Chiamaci Prenota

Blog

Demineralizzazione dei denti: cosa succede quando lo smalto dentale si danneggia?

Cos’è la demineralizzazione dei denti?

La demineralizzazione dei denti è un processo che può compromettere seriamente la salute orale. Quando lo smalto dentale, lo strato protettivo dei denti, viene danneggiato da acidi o da altre cause, i denti diventano più vulnerabili a carie, sensibilità e altri problemi. Ma come fermare la demineralizzazione dei denti? E come ripristinare lo smalto dentale? Scopriamo insieme cosa causa la demineralizzazione e come possiamo proteggere la nostra salute orale.

Cosa provoca la demineralizzazione dei denti?

La demineralizzazione dentale è un processo che avviene quando i minerali, in particolare calcio e fosfato, vengono persi dallo smalto dei denti. Questo fenomeno è solitamente il primo passo verso la formazione delle carie dentali. Ma cosa provoca la demineralizzazione?

Le principali cause della demineralizzazione dei denti includono:

  1. Cibi e bevande acide
    Agrumi, bibite gassate, succhi di frutta e cibi ad alto contenuto di zuccheri favoriscono un ambiente acido in bocca, che indebolisce lo smalto e accelera la perdita di minerali.
  2. Batteri orali
    I batteri presenti nella placca dentale metabolizzano gli zuccheri trasformandoli in acidi che attaccano lo smalto.
  3. Scarsa produzione di saliva
    La saliva aiuta a neutralizzare gli acidi e favorisce la remineralizzazione dei denti. Il rischio di demineralizzazione aumenta se la produzione di saliva è insufficiente.
  4. Bruxismo e stress
    Il digrignare i denti può usurare lo smalto, favorendo la sua erosione nel tempo.

Come capire se lo smalto dei denti è rovinato?

Uno dei primi segnali di un smalto denti rovinato è la comparsa di macchie bianche sulla superficie dei denti. Queste macchie indicano una perdita di minerali, ma il danno non è ancora irreversibile. Se non trattato, il processo di demineralizzazione può evolversi in danni più gravi, come la carie e la sensibilità dentale.

I sintomi più comuni di un dente demineralizzato includono:

  1. Sensibilità dentale
    I denti diventano più sensibili al freddo, al caldo o ai cibi dolci e acidi.
  2. Macchie opache sulla superficie del dente
  3. Rugosità o opacità nei denti
    I denti possono perdere la loro lucentezza naturale.

Come fermare la demineralizzazione dei denti?

La domanda che molti si pongono è “come fermare la demineralizzazione dei denti?“, ecco alcune pratiche efficaci:

  1. Lavarsi i denti correttamente
    Utilizzare uno spazzolino con setole morbide e un dentifricio al fluoro, che aiuta a rinforzare lo smalto.
  2. Evitare alimenti e bevande acide
    Ridurre il consumo di cibi come agrumi, bibite gassate e succhi di frutta.
  3. Bere acqua
    L’acqua aiuta a neutralizzare gli acidi presenti in bocca e favorisce la produzione di saliva.
  4. Usare il filo interdentale
    La placca batterica è una delle principali cause della demineralizzazione. Utilizzare regolarmente il filo interdentale o uno scovolino per mantenere puliti gli spazi tra i denti.

Prenditi cura del tuo sorriso: igiene orale 59€

Come rimineralizzare il dente?

La rimineralizzazione del dente è un processo che consente di ripristinare i minerali persi dallo smalto. Sebbene non sia possibile recuperare lo smalto perso completamente, esistono diverse strategie per rinforzare lo smalto dei denti e prevenire ulteriori danni.

  1. Dentifrici e gel al fluoro
    I prodotti contenenti fluoro aiutano a remineralizzare i denti, rinforzando lo smalto e prevenendo la carie.
  2. Alimentazione ricca di calcio e fosforo
    Cibi come latticini, verdure a foglia verde e pesce sono ricchi di minerali essenziali per la salute dentale.
  3. Trattamenti professionali
    In alcuni casi, i dentisti possono applicare trattamenti remineralizzanti o sigillanti per proteggere lo smalto dei denti.

Dente demineralizzato nei bambini

La demineralizzazione dei denti nei bambini è un problema particolarmente comune. I bambini, infatti, sono più vulnerabili agli effetti degli zuccheri e degli acidi, e spesso non prestano la giusta attenzione all’igiene orale. È importante intervenire precocemente per evitare che il danno diventi irreversibile.

Per proteggere i denti dei bambini, è fondamentale:

  • Educare i bambini a lavarsi i denti regolarmente, iniziando fin dai primi anni di vita.
  • Limitare l’assunzione di bevande zuccherate e il consumo di dolci
  • Utilizzare dentifrici con fluoro per rinforzare lo smalto dei denti.

In ogni caso, la prevenzione rimane la chiave. La demineralizzazione dei denti è un processo che può essere fermato e, in molti casi, invertito. Adottare una corretta igiene orale, fare attenzione alla dieta e intervenire tempestivamente sono azioni fondamentali per proteggere lo smalto dei denti e mantenere la salute orale. Se noti i primi segni di erosione o sensibilità, consulta il tuo dentista per adottare la soluzione più adeguata.

Dottor Davide Panichi, DentalPro

Dott. Davide Panichi

Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 2003 presso l’Università statale di Milano, mi occupo di gnatologia, chirurgia e protesi dentale da più di 20 anni.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri