- Favorisce la remineralizzazione dello smalto, facilitando il deposito di minerali nello smalto dentale e rendendolo più resistente agli acidi, e bloccando la demineralizzazione causata dagli acidi della placca batterica. Il fluoro, infatti, impedisce la perdita eccessiva di minerali dallo smalto, e può ridurre il rischio di danneggiamento.
- Ha un’azione antibatterica, ostacolando la proliferazione dei batteri che provocano le carie nei bambini e negli adulti.
Nel caso degli adulti, la fluoroprofilassi può essere utile per prevenire la carie, specialmente in individui a rischio, come coloro che soffrono di bocca secca o di denti sensibili. Nei bambini, la fluoroprofilassi può aiutare a prevenire la formazione di carie denti da latte, che possono portare a danni anche nei denti permanenti.
Fluoroprofilassi negli adulti
Anche negli adulti, la fluoroprofilassi è un trattamento utile per mantenere i denti sani. La somministrazione del fluoro avviene principalmente tramite dentifrici fluorati, collutori o gel fluorati professionali, che aiutano a remineralizzare lo smalto e prevenire la carie. In particolar modo, la fluoroprofilassi è generalmente consigliata a chi ha un rischio maggiore di sviluppare carie, come i pazienti che soffrono di malattie gengivali o di bocca secca (xerostomia).
Fluoroprofilassi nei bambini
La fluoroprofilassi è molto importante nei bambini, poiché aiuta a rinforzare i denti durante il loro sviluppo. In generale, quando i denti da latte iniziano a spuntare, si può introdurre il fluoro, inizialmente con il dentifricio fluorato e successivamente con gocce o pastiglie di fluoro per via sistemica.
Il fluoro aiuta a proteggere i denti dei bambini da carie e migliora la qualità dei denti permanenti che emergeranno in seguito. Tuttavia, è essenziale non eccedere con le dosi, poiché un eccesso di fluoro può provocare la fluorosi, la quale si presenta inizialmente come un’alterazione estetica dello smalto ma può comportare sintomi specifici sia a livello dentale sia osseo.