Chiamaci Prenota

Blog

Limare i denti: quando farlo e perché

Un sorriso armonioso non dipende solo dai denti bianchi e allineati, ma anche dalla loro forma e dimensione, che devono integrarsi bene con il resto della bocca. In alcuni casi, limare i denti può sembrare una soluzione per migliorare l’aspetto, ma quando è davvero necessario? E come si può eseguire la limatura in modo sicuro? Vediamo insieme in quali situazioni è consigliato limare i denti, quali tecniche vengono utilizzate e perché è importante affidarsi sempre a un dentista esperto.

Quando si limano i denti?

Limare i denti è una pratica che non si può fare senza una valutazione accurata. Ci sono diversi motivi per cui un dentista può consigliare questa operazione, ma in generale, la limatura dei denti è necessaria in determinati casi, come quando si devono correggere difetti estetici o quando è richiesta una preparazione per applicare protesi.

1. Limatura per le faccette dentali

Un caso comune in cui si limano i denti è la preparazione per l’applicazione di faccette dentali. Le faccette, sottili rivestimenti di ceramica o materiale composito, sono ideali per correggere imperfezioni estetiche come denti disallineati, scoloriti o con forme non proporzionate. Per applicarle correttamente, è necessario limare leggermente la superficie del dente, così che la faccetta si adatti perfettamente senza creare dislivelli visibili.

2. Limare un dente per inserire una corona

Un altro motivo per limare i denti è l’inserimento di una corona, spesso necessaria quando un dente è danneggiato o indebolito. In passato, la limatura per applicare una corona era molto invasiva, riducendo il dente a un moncone. Oggi, grazie alle tecniche moderne, è possibile limare molto meno, preservando maggiormente la struttura del dente.

3. Stripping dentale

Lo stripping dentale è una tecnica ortodontica che viene utilizzata per ridurre leggermente la larghezza di alcuni denti, al fine di creare più spazio per l’allineamento dei denti. Questa procedura viene eseguita con strumenti sottili e abrasivi e rimuove una quantità molto piccola di smalto, mai superiore a un decimo di millimetro.

4. Limare un dente scheggiato

Nel caso di un dente scheggiato, il dentista può decidere di limare il dente per ridurre la sporgenza o per prepararlo per una ricostruzione. In questi casi, la limatura deve essere molto delicata, per evitare di compromettere la struttura del dente e causare ulteriori danni.

Come si può limare un dente?

Limare un dente è una procedura che deve essere eseguita da un dentista, utilizzando strumenti professionali per garantire un risultato preciso e sicuro. Non si deve mai tentare di limare i denti a casa, poiché si rischiano danni irreversibili. La limatura del dente avviene generalmente con frese o dischi abrasivi, a seconda della tecnica richiesta (per esempio, per le faccette o lo stripping dentale).

Quanto si può limare un dente?

La quantità di smalto che può essere rimossa dipende dalla situazione specifica. Generalmente, un dentista non rimuove più di 0,5 mm di smalto per garantire che il dente rimanga protetto e funzioni correttamente. Se la limatura è troppo invasiva, infatti, si possono verificare problemi come maggiore sensibilità dentale, maggiore esposizione alle carie e aumento del rischio di ingiallimento dei denti.

Quando non si possono limare i denti

Non tutti i difetti estetici richiedono una limatura. Se il difetto non è significativo o non causa disagio psicologico, il dentista potrebbe decidere che non è necessario limare i denti. Inoltre, in presenza di carie o altre patologie dentali, è fondamentale trattare prima i problemi di salute prima di considerare interventi estetici.

Limare i denti: prima e dopo

a. Prima della limatura

Prima di limare un dente è necessario effettuare una valutazione accurata, che include la radiografia per determinare lo spessore dello smalto e identificare eventuali problemi. Questo passaggio è fondamentale per evitare danni alla struttura del dente. Inoltre, il dentista deciderà la quantità di smalto da rimuovere, basandosi su fattori come la forma del dente e le esigenze estetiche o terapeutiche.

b. Dopo la limatura

Dopo aver limato i denti, potrebbe verificarsi una maggiore sensibilità, specialmente ai cibi e bevande caldi o freddi. Inoltre, i denti limati sono più suscettibili alle carie; quindi è fondamentale mantenere una corretta igiene orale, con l’uso di dentifrici al fluoro e una pulizia regolare dal dentista. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie ulteriori procedure, come l’applicazione di faccette o altre protesi per proteggere i denti.

Limare i denti a casa: perché è pericoloso?

Molti si chiedono se sia possibile limare i denti a casa, magari con una lima per unghie o altri strumenti improvvisati. La risposta è categoricamente no. Limare i denti senza l’intervento di un professionista può danneggiare irreparabilmente lo smalto, rendendo i denti più vulnerabili a carie, sensibilità e infezioni. Inoltre, un intervento di limatura denti fai da te può portare a risultati estetici insoddisfacenti e complicazioni a lungo termine. È sempre fondamentale rivolgersi a un dentista esperto, che saprà come intervenire in modo sicuro.

Limare i denti con lima unghie: perché evitarlo?

Molti, per correggere piccole imperfezioni, potrebbero essere tentati di usare una lima per unghie o altri strumenti domestici. Tuttavia, limare i denti con una lima per unghie è estremamente rischioso e non solo inefficace, ma potenzialmente dannoso. La lima per unghie non è progettata per trattare la durezza dei denti e potrebbe rimuovere troppo smalto, causando danni permanenti e aumentando la sensibilità.

Limare i denti può essere una soluzione efficace per migliorare l’estetica del sorriso o per preparare i denti a trattamenti come faccette, corone o terapie ortodontiche. Tuttavia, è una procedura delicata e irreversibile che deve essere eseguita solo da un dentista qualificato. Evita il fai da te, in quanto può causare danni irreversibili e peggiorare la tua situazione. Se hai dubbi o domande su come limare un dente, consulta sempre il tuo dentista di fiducia.

Dott. Paolo De Rose, DentalPro

Dott. Paolo De Rose

Odontoiatra dal 1996, laureato in odontoiatria e protesi dentale presso l’Università degli Studi di Pisa, e iscritto all’Ordine dei Medici di Verona con il n. 1414. Il suo obiettivo è quello di prendersi cura della persona, restando sempre trasparente e creando un’atmosfera di tranquillità e comunicazione. Attualmente esercita la sua professione presso le cliniche DentalPro del Veneto del Trentino Alto Adige.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri