Quando fare l’Igiene dentale professionale in gravidanza?
Molte future mamme si chiedono: “Quando è il momento giusto per fare la pulizia dei denti in gravidanza?” La risposta è che in gravidanza è consigliata, ma è importante scegliere il momento giusto per sottoporsi a questo trattamento. Il dentista saprà consigliare alla paziente le modalità e le tempistiche migliori per la sua specifica situazione.
1. Primo trimestre: fare attenzione ai trattamenti invasivi
In generale, durante il primo trimestre, è preferibile evitare trattamenti odontoiatrici troppo invasivi o stressanti per l’organismo. Tuttavia, una pulizia dei denti può essere fatta se il dentista lo ritiene necessario. La bocca delle donne in gravidanza può essere più sensibile e soggetta a sanguinamenti, ma informare il dentista della gravidanza permetterà di adottare tutte le precauzioni necessarie per un trattamento più confortevole.
2. Secondo trimestre: pulizia professionale
Il secondo trimestre è generalmente il periodo migliore per effettuare la pulizia dei denti in gravidanza. I rischi di complicazioni possono essere minori rispetto al primo e terzo trimestre, e la maggior parte delle donne si sente più a suo agio. In generale, durante questo periodo, il corpo è più stabile e i professionisti possono eseguire una pulizia dentale professionale per prevenire problemi come la gengivite gravidica e le carie, riducendo i rischi per la salute orale della madre e del nascituro.
3. Terzo trimestre: controlli finali prima del parto
Nel terzo trimestre, può essere utile programmare un’ultima visita di controllo e, se necessario, un’ulteriore pulizia dei denti prima del parto. Questo può aiutare a prevenire infezioni e a mantenere una salute orale ottimale prima del grande giorno. È anche importante fare attenzione alla posizione sulla poltrona odontoiatrica, poiché verso la fine della gravidanza alcune donne possono sentirsi scomode. Il dentista può suggerire posizioni alternative per il massimo comfort durante la pulizia.
Si all’igiene orale professionale in gravidanza
La pulizia dentale in gravidanza, quindi, è generalmente sicura e, nella maggior parte dei casi, non comporta rischi per la madre o per il nascituro. In generale, gli strumenti a ultrasuoni utilizzati dal professionista sono non invasivi e sicuri. Tuttavia, i cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono rendere le gengive più sensibili, aumentando il rischio di infiammazioni, sanguinamenti e fastidi nelle aree con maggior accumulo di tartaro. Informare il dentista del proprio stato di gravidanza permette di personalizzare il trattamento, garantendo un’esperienza più confortevole.
I benefici della pulizia dentale professionale in gravidanza
Mantenere una buona igiene orale durante la gravidanza non solo può proteggere la salute dentale della madre, ma può contribuire anche a un decorso più sano della gestazione. La pulizia dentale professionale, in generale, aiuta a prevenire la gengivite gravidica, causata dai cambiamenti ormonali. Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, che può aumentare il rischio di batteriemia. Questo significa che i batteri possono entrare nel circolo sanguigno attraverso le gengive, arrivando alla placenta e al feto, con conseguenti rischi come il parto prematuro o un basso peso alla nascita.
Inoltre, generalmente, la pulizia dei denti può aiutare a ridurre il rischio di trasmettere batteri nocivi ai neonati, che potrebbero predisporre a carie infantili. Pertanto, mantenere una routine di igiene orale rigorosa e fare regolarmente la pulizia dentale dal dentista può essere fondamentale per proteggere sia la salute della madre che quella del bambino.