Chiamaci Prenota

Blog

Cosa mangiare dopo lo sbiancamento dentale: consigli per mantenere il sorriso splendente

Sono il dr. Alberto Durzu e, come igienista dentale, sono qui per rispondere alle principali domande che i miei pazienti mi pongono riguardo allo sbiancamento dentale.

La domanda che mi viene posta più spesso è : “Cosa posso mangiare dopo lo sbiancamento dei denti?” In questo articolo, vedremo se effettivamente è opportuno mangiare alcuni alimenti piuttosto di altri e se questi possono effettivamente interferire nel risultato finale del trattamento.

Cos’è lo sbiancamento dentale?

Ma in cosa consiste questo trattamento estetico? Per la legge italiana le uniche figure sanitarie predisposte a effettuare questo trattamento sono l’igienista dentale e l’odontoiatra.

Per quanto riguarda la parte di trattamento odontoiatrico, lo sbiancamento dentale ha lo scopo di migliorare l’aspetto dei denti, rendendoli più bianchi e luminosi. Esistono due macrocategorie di “macchie”:

  • estrinseche, ovvero macchie che si trovano sullo strato esterno dello smalto;
  • intrinseche, ovvero macchie interne al dente stesso.

Lo sbiancamento è indicato per ridurre le discromie dentali di questa seconda famiglia. È importante sapere che lo sbiancamento dentale agisce esclusivamente sui denti naturali, quindi non ha effetto su corone, otturazioni o altri materiali da restauro.

Esistono diverse modalità di sbiancamento:

  • il trattamento professionale in studio, che prevede l’applicazione di un gel sbiancante attivato da una lampada UV;
  • il trattamento domiciliare personalizzato, che prosegue a casa del paziente grazie all’uso di mascherine su misura.

Entrambi i metodi sono generalmente sicuri e offrono risultati visibili, ma la scelta di quale dei due preferire viene indicata dall’igienista o dall’odontoiatra, che farà una valutazione in base alle preferenze individuali e alle necessità del paziente.

Sbiancamento denti: cosa non mangiare dopo il trattamento?

Arriviamo ora alla risposta della nostra domanda! Un tempo (e purtroppo capita anche oggi) si consigliava ai pazienti che volevano sottoporsi a questo trattamento delle rigide regole alimentari: dieta prevalentemente bianca, evitando cibi colorati.

Ebbene, oggi la letteratura scientifica* ha praticamente sfatato questo mito. Molti studi hanno evidenziato che, tra le persone che hanno seguito una dieta specifica e persone che invece hanno continuato a seguire una normale dieta durante e dopo il trattamento, non si sono verificate significative differenze nel risultato finale. Questo può rassicurare tutti i pazienti che non dovranno necessariamente modificare le loro abitudini se vogliono intraprendere questo trattamento.

A questo punto potrebbe sorgere un’altra domanda… Ma quindi, le abitudini alimentari o alcuni vizi come il fumo, non hanno nessun effetto estetico sui nostri denti?
La risposta è che sì, influenzano la nostra estetica, perché possono creare delle macchie superficiali sui denti (estrinseche) che generalmente possono essere eliminate con una seduta di igiene orale professionale.
Vediamo di seguito quali possono essere questi alimenti.

1. Bevande pigmentate

Alcuni dei cibi e bevande che possono macchiare i nostri denti sono:

  • Caffè: il suo colore scuro può facilmente macchiare i denti;
  • : soprattutto il tè nero, che può lasciare aloni sui denti;
  • Vino rosso: un’altra bevanda che può compromettere il candore dei denti;
  • Bevande gassate e colorate: bibite come cola e altre bevande con coloranti potrebbero creare delle macchie oltre a, se bevute regolarmente, rovinare il nostro smalto.

2. Alimenti colorati

Anche alcuni alimenti, pur essendo salutari, potrebbero influire sulla brillantezza dei denti.

  • Vegetali colorati come pomodori, barbabietole, spinaci, more e ciliegie. Anche se ricchi di nutrienti, i loro pigmenti possono macchiare i denti;
  • Cioccolato e liquirizia: tutti i tipi di cioccolato, compreso quello bianco, possono lasciare residui che macchiano i denti.

3. Cibi e bevande acidi

Gli alimenti troppo acidi, come il limone o altri agrumi, potrebbero danneggiare lo smalto dei denti se assunti molto spesso. Nel caso di necessità sarebbe dunque opportuno chiedere consiglio all’igienista dentale di fiducia su quali prodotti per l’igiene orale domiciliare è meglio usare per provare a contrastare l’azione di queste sostanze.

Cosa fare e cosa non fare dopo lo sbiancamento dentale?

Lo sbiancamento dentale è un trattamento che può aiutare a ottenere un sorriso brillante. Ciò che mangiamo, durante e dopo il trattamento, in generale non va a influire più di tanto sul risultato finale che otterremo ma può portare alla formazione di macchie superficiali (questo vale a prescindere che noi abbiamo fatto o meno uno sbiancamento) che potranno essere rimosse durante la seduta di igiene orale professionale.

È fondamentale non dimenticare che una corretta igiene orale può contribuire a mantenere più a lungo i risultati del trattamento. Per questo è importante lavare i denti delicatamente e mai di fretta, assicurandosi di passare bene su tutte le superfici, anche quelle meno visibili come dalla parte della lingua e del palato.

Se hai dubbi o desideri ulteriori chiarimenti, non esitare a contattare il tuo igienista dentale per consigli personalizzati.

*Bibliografia

Is a White Diet Necessary for Tooth Bleaching Procedures? A Systematic Review and Meta-Analysis. Louis Hardan, Rim Bourgi, Abigailt Flores-Ledesma, Walter Devoto, Emma Devoto, Miguel Ángel Fernández-Barrera, Naji Kharouf, Carlos Enrique Cuevas-Suárez

White diet is not necessary during dental bleaching treatment: A systematic review and network meta-analysis of clinical studies. Eliseu Aldrighi Münchow, Walkiria Schereschewsky Távora, Henrique Tedesco de Oliveira, Lucas Silveira Machado

White diet: is it necessary during tooth whitening? B A Matis, G Wang, J I Matis, N B Cook, G J Eckert

Influence of diet and red wine exposure on the velocity of at home bleaching: A randomized controlled clinical trial. Jamile Mde Souza, João PAdaS Aguiar, Washington JBdas Neves, Luís F Espíndola-Castro, Daene PTSda Costa, Claudio HVda Silva

One-year follow-up of at-home bleaching in smokers before and after dental prophylaxis. J L de Geus, M B de Lara, T A Hanzen, E Fernández, A D Loguercio, S Kossatz, A Reis

dott. Alberto Durzu, Dentalpro

Dott. Alberto Durzu

Laureato all’Università di Cagliari nel 2011, ho lavorato per quasi 4 anni a Firenze e dal 2015 ho spostato la mia attività a Parma e provincia. Oltre ad aver seguito e seguire vari corsi per mantenere costante aggiornamento, nel 2018 ho conseguito un master universitario all’Istituto Stomatologico Toscano sul mantenimento dei pazienti implantari. Nel 2022 ho conseguito un altro master universitario presso l’Università di Genova dal titolo “Utilizzo della luce laser nel distretto cranio facciale".

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri