Chiamaci Prenota

Blog

Secchezza delle fauci: cause, sintomi e rimedi per la bocca secca

Secchezza delle fauci: definizione e possibili cause

La secchezza delle fauci, conosciuta anche come xerostomia, è una condizione comune che molte persone sperimentano, ma che spesso non viene presa sul serio. Si tratta di una riduzione della produzione di saliva, che può causare una serie di fastidi e complicazioni se non trattata. In questo articolo esploreremo le cause della bocca secca, i sintomi associati e i rimedi più efficaci per combatterla.

Cos’è la secchezza delle fauci (Xerostomia)?

La xerostomia o secchezza delle fauci è un disturbo caratterizzato dalla sensazione di bocca asciutta dovuta alla carenza di saliva. La saliva è fondamentale per la salute orale: aiuta a digerire il cibo, protegge dai batteri e mantiene le mucose orali lubrificate. Quando la produzione di saliva è ridotta, si possono verificare difficoltà nel parlare, deglutire e, nei casi più gravi, anche problemi legati alla salute dentale come le carie.

Secchezza delle fauci: perché si ha la bocca secca

Le cause della bocca secca possono essere varie e differenti tra loro, alcuni esempi possono essere:

1. Farmaci

Molti farmaci possono causare la secchezza delle fauci come effetto collaterale. Tra questi possono esserci i farmaci antistaminici, i diuretici, gli antidepressivi, i sedativi e quelli utilizzati per trattare l’ipertensione. Se sospetti che un farmaco stia causando la tua bocca asciutta, consulta il tuo medico.

2. Problemi di salute

Alcune malattie possono compromettere la produzione di saliva, come:

  • Sindrome di Sjögren: una malattia autoimmune che attacca le ghiandole salivari.
  • Diabete: può influire sul funzionamento delle ghiandole salivari.
  • Ipertiroidismo: l’eccesso di ormoni tiroidei può ridurre la salivazione.
  • Malattie neurologiche: come il Morbo di Parkinson o un ictus.
  • Fibrosi cistica e parotite (orecchioni) possono influenzare la saliva.

3. Alimentazione e disidratazione

Un’alimentazione poco equilibrata o un’inadeguata assunzione di liquidi possono provocare una temporanea secchezza delle fauci. Inoltre, l’abuso di alcol o caffeina può disidratare l’organismo e ridurre la produzione salivare.

4. Respirazione dalla bocca

La bocca secca notturna è un fenomeno comune tra chi respira abitualmente dalla bocca, soprattutto durante la notte. Questo può essere causato da ostruzioni nasali o allergie che costringono la persona a respirare attraverso la bocca.

5. Fumo e alcol

Il fumo e l’alcol sono noti per essere disidratanti, il che può compromettere la produzione di saliva e portare alla bocca asciutta.

6. Stress e ansia

Lo stress e l’ansia possono causare la bocca asciutta e impastata. Questi stati emotivi influenzano la produzione di saliva, portando a una sensazione di bocca secca.

Cosa fare per la secchezza delle fauci

Se ti stai chiedendo “perché ho sempre la bocca secca” o “cosa fare per la secchezza delle fauci“, ecco alcuni accorgimenti che possono aiutare ad alleviare questa condizione:

1. Bere molti liquidi

Assicurati di bere abbastanza acqua durante il giorno. La bocca asciutta è spesso legata alla disidratazione, quindi mantenere un buon livello di idratazione può aiutare a prevenire e alleviare il problema.

2. Stimolare la produzione di saliva

Esistono prodotti da banco come spray umettanti o le pastiglie per la bocca secca, che possono aiutare a mantenere la bocca umida. Un’altra soluzione semplice per stimolare la produzione di saliva, è masticare caramelle o gomme senza zucchero.

3. Mantenere l’ambiente umido

Se la secchezza delle fauci è legata all’ambiente, l’uso di un umidificatore può prevenire la secchezza. Questo è particolarmente utile durante la notte, se soffri di bocca secca notturna.

4. Evitare alcol e caffeina

Riduci il consumo di alcol e bevande contenenti caffeina, che possono disidratare ulteriormente la bocca.

5. Respirare con il naso

Se respiri frequentemente dalla bocca, cerca di respirare con il naso, soprattutto mentre dormi. Se hai difficoltà a respirare dal naso, rivolgiti al tuo medico per risolvere il problema.

6. Consultare un medico

Se la xerostomia persiste, è importante consultare un medico o un dentista. Potrebbe essere necessario eseguire esami per identificare eventuali malattie sottostanti come il diabete o la sindrome di Sjögren.

Questi sono solo alcuni suggerimenti: ogni casistica è diversa. Se soffri di secchezza delle fauci persistente, è importante confrontarsi con il proprio medico per capire le cause alla base e agire di conseguenza per ripristinare una buona salute orale.

Possibili sintomi della bocca secca

Chi soffre di xerostomia può manifestare vari sintomi, tra cui:

  • Secchezza delle mucose orali, che può rendere difficile parlare e deglutire.
  • Alitosi (alito cattivo) causata dalla carenza di saliva.
  • Labbra screpolate e mal di gola.
  • Sensazione di bocca impastata o asciutta.
  • Difficoltà a gustare i cibi e a percepire i sapori normalmente.
  • Aumento del rischio di carie dentale a causa della mancanza di protezione salivare.

Dottor Davide Panichi, DentalPro

Dott. Davide Panichi

Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 2003 presso l’Università statale di Milano, mi occupo di gnatologia, chirurgia e protesi dentale da più di 20 anni.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri