Corone e capsule dentali

Le corone dentali (note anche come capsule) sono soluzioni efficaci per rinforzare e ricostruire un dente indebolito a causa di devitalizzazione, carie o fratture.

Prenota visita

Cos’è una corona dentale

La corona dentale è una protesi che riveste completamente un dente contribuendo a prolungarne la funzionalità nel tempo.
Questa sorta di “cappuccio” viene realizzato con materiali che simulano il dente naturale che viene saldamente cementato sul dente originale, in precedenza limato e modellato per accogliere la protesi.

A cosa serve una corona dentale?

La corona dentale ha lo scopo di ripristinare forma, estetica e funzionalità di un dente e di proteggerlo da ulteriori danni.
Oltre a migliorare l’aspetto estetico, questa soluzione offre infatti un rinforzo all’elemento dentale, prevenendo possibili rotture o deterioramenti.

Quando è indicata l'applicazione di una corona dentale?

  1. In presenza di un dente molto danneggiato (da carie, crepe profonde o fratture).

  2. In caso di precedenti trattamenti di devitalizzazione.

  3. In presenza di un dente recante una grande otturazione eseguita in passato non più ripetibile con garanzia di efficacia funzionale ed estetica.

  4. In caso di utilizzo di un impianto dentale (in questo caso la corona dentale può essere avvitata oppure cementata).

Quali sono i materiali usati per capsule e corone dentali?

Le corone dentali possono essere realizzate con diversi materiali.

  1. Ceramica integrale
    Questa tipologia è composta esclusivamente di ceramica e offre un’estetica molto naturale, per questo è ideale per la ricostruzione dei denti anteriori. Presentano un rischio di rottura a fronte di un grande vantaggio estetico.
  2. Ceramica su metallo
    Questo tipo di protesi presenta una struttura metallica interna rivestita di porcellana. In questo modo combina la robustezza del metallo con l’aspetto naturale della ceramica.
  3. Zirconio
    Corone integralmente costituite da ossido di zirconio, un materiale hi-tech rigidissimo e totalmente biocompatibile, con una bassa conducibilità termica che elimina il fastidio della sensibilità al caldo e al freddo. Grazie al miglioramento delle tecnologie sono divenute il restauro coronale più utilizzato.
  4. Zirconio-ceramica
    Corone sempre più apprezzate e ricercate per l’elevata qualità estetica. Realizzate con una struttura interna in ossido di zirconio, rivestita da un sottile strato di ceramica.
  5. Disilicato di litio
    Sono corone senza struttura metallica apprezzate per le caratteristiche cromatiche ed estetiche. Grazie alla loro naturale lucentezza, sono molto simili ai denti naturali e per questo ampiamente utilizzate per la sostituzione dei denti anteriori più visibili.
  6. Metallo-composito
    Le corone in metallo-composito sono composte da un nucleo interno in metallo ricoperto da una resina composita, dalle discrete qualità di resistenza meccanica e lucentezza. Rappresentano soluzioni protesiche più economiche delle precedenti.

La scelta del materiale dipende dalle esigenze estetiche e funzionali del paziente, ma anche dalla posizione del dente da trattare.

Quanto dura una protesi dentale fissa?

La durata di una protesi fissa è principalmente legata alla resistenza della struttura di sostegno, ossia dell’impianto o del dente naturale a cui viene fissata.
Per prolungare la conservazione e la funzionalità della protesi è però fondamentale mantenere una corretta igiene orale, sottoporsi a periodiche visite di controllo e abbandonare stili di vita dannosi come il fumo.